posted by user: ISTA || 2281 views || tracked by 1 users: [display]

ISTA 2017 : ISTA 2017 - Disastri e comunità alpine Storia e antropologia della catastrofe

FacebookTwitterLinkedInGoogle

Link: http://ista.ssavalcam.it
 
When Oct 14, 2017 - Oct 14, 2017
Where Breno
Submission Deadline Jun 10, 2017
Final Version Due Dec 15, 2017
Categories    history   anthropology
 

Call For Papers

La Società Storica e Antropologica di Valle Camonica organizza per ottobre 2017 la settima edizione degli Incontri per lo Studio delle Tradizioni Alpine (I.S.T.A.).
L’argomento dell’incontro è «Disastri e comunità alpine. Storia e antropologia della catastrofe».
A seguito di questo convegno l’organizzazione intende pubblicare un volume in cui saranno contenuti i contributi presentati all’incontro e i contributi selezionati tramite la presente Call for papers.

Call for papers

La Call intende raccogliere e selezionare articoli da inserire in un volume che tratterà, analogamente al convegno, con uno sguardo interdisciplinare casi studio riguardanti specifici avvenimenti legati a disastri, del passato e del presente, dovuti alla natura, all'azione umana o al concorso di entrambi i fattori, avvenuti nelle regioni alpine, servendosi di contributi che potranno utilizzare approcci, fonti e metodologie letterarie, archivistiche, storiche, artistiche ed etnoantropologiche.


Linee guida

I candidati interessati alla partecipazione sono invitati a presentare un abstract del proprio contributo entro il 10 giugno 2017 all’indirizzo contactista@gmail.com,attenendosi alle linee guida di seguito descritte.
Le lingue ammesse sono italiano e inglese.
L’abstract dovrà avere lunghezza massima di 2.000 battute spazi inclusi ed essere accompagnato da:

- Nome, cognome, affiliazione, telefono e indirizzo mail dell’autore o degli autori;

- Bibliografia essenziale (massimo tre titoli)

A titolo indicativo e in maniera non esclusiva, i contributi potranno riguardare:

- l’inquadramento di un singolo caso studio nelle Alpi;

- la percezione e l’elaborazione del disastro nelle comunità locali;

- la costruzione sociale del disastro nell’immaginario locale;

- casi di cortocircuiti tra elemento naturale ed elemento umano;

- il rapporto tra saperi tecnico-scientifici e saperi locali;

- le modificazioni del paesaggio e della sua percezione prima e dopo l’evento;

- la presenza e diffusione del caso tramite la letteratura e i media;

- l’analisi del caso studio tramite fonti archivistiche o indagini storico-archeologiche.


Esiti

L’organizzazione comunicherà gli esiti della selezione degli abstract entro il 30 giugno 2017.

I candidati selezionati dovranno consegnare il proprio contributo entro il 15 dicembre 2017.

L’organizzazione potrà, a propria discrezione, accettare, rifiutare o eventualmente chiedere una revisione degli abstract e dei testi destinati alla pubblicazione.

Related Resources

IEEE ICEIT 2026   IEEE--2026 the 15th International Conference on Educational and Information Technology (ICEIT 2026)
On Scanderbeg’s footsteps 2025   On Scanderbeg’s footsteps. Castriotian Itineraries and Arbëreshe Cultures in Southern Italy
ICEIT 2026   IEEE--2026 the 15th International Conference on Educational and Information Technology (ICEIT 2026)
Carpathian culture and heritage 2025   Call for Papers: The cultures and heritage of the communities along the Carpathian Arc
APIET--EI 2026   2026 Asia-Pacific Intelligent Educational Technologies Conference (APIET 2026)
Fighting Discrimination 2025   Fighting Discrimination, Contrasting Violence, Empowering People: Feminisms in a Global Perspective
“Ariel’s Corner” (Miranda e-journal) 2025   Call for Submissions for “Ariel’s Corner” (Miranda e-journal)
L&T - 2025   Lying in Legend and Tradition
ICAITE 2025   2025 2nd International Conference on Artificial Intelligence and Teacher Education (ICAITE 2025)
ISCBI--EI 2026   2026 8th International Symposium on Computational and Business Intelligence (ISCBI 2026)