posted by user: serenamauriello || 546 views || tracked by 1 users: [display]

LIU 2025 : CFP - «Laureatus in Urbe». Seminario annuale di Studi petrarcheschi IX edizione 16-17 giugno 2025

FacebookTwitterLinkedInGoogle

 
When Jun 16, 2025 - Jun 17, 2025
Where Rome
Submission Deadline Mar 1, 2025
Notification Due Mar 30, 2025
Categories    italian studies   medieval studies   petrarch   literature
 

Call For Papers

Si rinnova la tradizione del seminario annuale dedicato a Francesco Petrarca e organizzato dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi Roma Tre, dal Center for Italian Studies della University of Notre Dame, dalla University of Notre Dame - Rome e dal Centro Pio Rajna.

L’obiettivo di Laureatus in Urbe è creare un dialogo ricorrente dedicato agli studi petrarcheschi e riservato ai giovani studiosi della disciplina: laureati, addottorandi, dottori di ricerca (da non più di cinque anni) avranno la possibilità di confrontare quanto maturato nelle loro ricerche con alcuni noti esperti del settore, chiamati a loro volta a dirigere e animare la discussione sulle varie relazioni. Laureatus in Urbe è ormai diventato un appuntamento consolidato, e rappresenta un luogo di incontro e un laboratorio di ricerca che coinvolge da diversi anni giovani ricercatori italiani e internazionali offrendo una platea di riconosciuta risonanza alle loro ricerche. Finora hanno partecipato più di centocinquanta giovani studiosi da paesi di tutto il mondo; oltre alle loro comunicazioni, si sono tenute lectures introduttive e finali con la partecipazione di esperti del calibro di Francisco Rico, Ted Cachey, Philippe Guérin, Marco Ariani, Bernhard Huss, Franco Suitner, Enrico Fenzi, Carlo Pulsoni, Natascia Tonelli, Loredana Chines, Marco Cursi, Sabrina Stroppa. Le sessioni, i seminari e le presentazioni sono state animate da specialisti di diversi atenei, italiani e internazionali.
La nona edizione del seminario avrà luogo a Roma nei giorni 16 e 17 giugno 2025.
Sarà possibile presentare una comunicazione su varie aree di ricerca; di seguito un elenco esemplificativo:

Opere latine e/o volgari: temi, contesti e stile.
Il rapporto con i classici e con la tradizione volgare.
Fortuna di Petrarca: dal petrarchismo agli anni Duemila.
La lingua di Petrarca: latino e volgare.
Petrarca e la storia.
Filologia petrarchesca.
Petrarca e la filosofia.
Il canone e le Tre Corone: Petrarca, Dante e Boccaccio.
Petrarca, le arti e gli altri media.
Biografia di Petrarca e contesto storico.
Petrarca e le traduzioni.


Nel corso del seminario 2025 si terranno le lezioni di Rossend Arques Corominas e di Luca Carlo Rossi.


Invio proposte
Le proposte di contributo corredate da un titolo, da un abstract (max 800 battute) e da un breve profilo biobibliografico (nella misura di circa 500 battute) andranno inviate entro il 1 marzo 2025 in un file unico in formato *doc e nominato “Cfp LiU Cognome” all’indirizzo paolo.rigo@uniroma3.it (con oggetto Cfp Laureatus in Urbe). All’interno del file andrà anche indicato un indirizzo e-mail utile ai fini del contatto. La comunicazione di avvenuta selezione avverrà entro 30 giorni dalla chiusura della call.
La partecipazione al Seminario è gratuita. L’organizzazione non offrirà rimborsi spese o alloggi, ma provvederà ad alcuni momenti conviviali.



Le domande di partecipazione saranno sottoposte alla selezione del Comitato scientifico, costituito da:
Marco Ariani (Roma Tre), Rossend Arqués Corominas (UAB), Johannes Bartuschat (Zurigo), Theodore J. Cachey Jr. (Notre Dame), Marco Cursi (Napoli), Sabrina Ferrara (Tours), Enrico Fenzi (Genova), Maurizio Fiorilla (Roma Tre), Philippe Guérin (Sorbonne Nouvelle), Bernhard Huss (Freie-Berlino), Luca Marcozzi (Roma Tre, coordinatore del Comitato scientifico), Daniele Piccini (Stranieri di Perugia), Carlo Pulsoni (Perugia), Francisco Rico (UAB), Paolo Rigo (Roma Tre, Responsabile organizzativo), Luca Carlo Rossi (Bergamo), Jiří Špička (Olomouc) Sabrina Stroppa (Stranieri di Perugia), Franco Suitner (Roma Tre), Natascia Tonelli (Siena), Eduard Vilella Morato (UAB).


Segreteria: Silvia Argurio, Giulia Maria Cipriani, Rita Di Pasquale, Giulia Lanciotti, Serena Mauriello, Carlotta Mazzoncini, Matteo Petriccione, Valentina Rovere, Priscilla Santoro, Chiara Sbordoni, Nicole Volta.

Related Resources

CJSS 2025   New Issue CfP - Critical Journal of Social Sciences
Labyrinth 2025   CFA / CFP: Emmanuel Levinas (1906-1995) Special Issue
ICLL 2025   2025 9th International Conference on Linguistics and Literature (ICLL 2025)
Natalism 2026   CFP: The Virtues and Vices of Having Children
LCS 2025   12th International Conference on Language, Communication, and Society 2025
PCA 2025   Disasters and Apocalypses: CFP Pop Culture Association
ICLLL 2025   2025 15th International Conference on Languages, Literature and Linguistics (ICLLL 2025)
Topical collection Springer 2025   CFP: Sense-Making and Collective Virtues among AI Innovators. Aligning Shared Concepts and Common Goals
Ecocritism Lexington Books 2025   CfP: Ecocritical Perspectives on Literature and Other Media (Lexington Books, U.K.)
Winter 2026   The Hemingway Review To Feel More than You Understand